Nella frenesia del mondo attuale, è molto facile imbattersi in momenti di stress e di ansia. Se da un lato è vero che lo stress può aiutarci a svolgere le nostre faccende quotidiane, dall’altro lato è altrettanto vero che livelli di stress troppo alto possono indurre a disturbi come la fame nervosa.
Questo disturbo alimentare, a differenza della fame fisica che si verifica quando il corpo ha bisogno di energia, è causata infatti da vari fattori: parliamo, appunto di stress e ansia, ma anche ansia e depressione.
In questo articolo vogliamo fornirti alcuni consigli utili e rimedi naturali efficaci che possono esserti di aiuto per gestire la fame nervosa.
Indice
- Fame nervosa: cos’è, sintomi, cause e come riconoscerla
- Ansia e depressione
- Rabbia ed emozioni represse
- Solitudine e noia
- Effetti della fame nervosa sulla salute
- Come combattere la fame nervosa: ecco alcuni consigli efficaci
- Yoga e meditazione
- Aumenta l’attività fisica
- Pianifica i pasti e gli spuntini
- Mantieni uno stile di vita sano e attivo
- Rimedi naturali efficaci contro la fame nervosa
- Tisana naturale: un rimedio naturale per snellire il corpo
Fame nervosa: cos’è, sintomi, cause e come riconoscerla
La fame nervosa è uno stato mentale che spinge le persone a mangiare anche quando non hanno bisogno di cibo, portando spesso ad un eccesso di cibo e a una perdita di controllo sulla dieta.
Un primo campanello d’allarme per capire se si sta vivendo un periodo di fame nervosa è il proprio stato di salute mentale. Una serie di fattori emotivi e psicologici possono indurre a mangiare senza frenesia: solitamente è lo stress il fattore scatenante, dato che può aumentare i livelli di cortisolo – l’ormone dello stress – che a sua volta può aumentare il senso di appetito.
È importante cercare quanto più possibile di prendersi una pausa per ascoltarsi e porsi alcune domande legate alle proprie emozioni, alle quali rispondere. Ad esempio:
- Come mi sento?
- Quali emozioni sto vivendo?
- Come reagisco alle mie emozioni?
Trascrivere i propri pensieri positivi e negativi all’interno di un diario è un modo per esternare i propri sentimenti e poterli analizzare chiaramente. Il diario diventa quindi uno strumento per prendere consapevolezza di se stessi.
Ansia e depressione
“Sorelle” dello stress sono l’ansia e la depressione, la rabbia e la solitudine, la noia: è importante ribadire che questo disturbo non nasce da un giorno all’altro, ma ci sono vari fattori emotivi e psicologici di fondo che inducono ad intraprendere questo atteggiamento distruttivo. Il cibo diventa, quindi, un mezzo di sfogo contro i propri pensieri negativi.
Ma questo non è un bene, in quanto ingurgitare cibo fuori pasti non fa altro che peggiorare la situazione, come un cane che si morde la coda: “sto male quindi mangio, mangiando percepisco un sollievo momentaneo che poi si traduce in senso di colpa, sono dispiaciuta quindi mangio ancora”.
Questo è soltanto un esempio di come sia possibile perdere il controllo sugli stati emotivi negativi legati allo stress.
Rabbia ed emozioni represse
La rabbia può provocare una serie di reazioni nel nostro corpo che ci portano ad avere un forte desiderio di mangiare. Come per lo stress, quando siamo arrabbiati il nostro corpo rilascia cortisolo e adrenalina, che possono aumentare l’appetito.
Inoltre, quando siamo arrabbiati, spesso tendiamo a sopprimere le nostre emozioni piuttosto che esprimerle apertamente: questa repressione emotiva può portare a un aumento dello stress fisico e mentale, che può essere alleviato mangiando.
Mangiare diventa così una forma di fiducia in se stessi, in cui cerchiamo di compensare la mancanza di espressione delle nostre emozioni: ma come abbiamo visto poco fa, questo è l’atteggiamento peggiore per affrontare il disturbo da fame.
Solitudine e noia
La solitudine e la noia giocano lo stesso suolo delle emozioni sopracitate: quando ci si annoia, o quando ci si sente soli, tendiamo a riempire questi “buchi emotivi” con del cibo, diventa così un conforto emotivo e di riempimento dell’attività durante i momenti in cui ci sentiamo tristi, isolati o annoiati.
Effetti della fame nervosa sulla salute
L’eccesso di cibo può portare all’aumento di peso e all’obesità, che a sua volta aumenta il rischio di malattie come la pressione alta, il diabete, i problemi cardiaci e altri disturbi cronici.
Inoltre il suo interferimento con il sonno può provocare problemi di insonnia e disturbi del sonno.
Non solo, perché tale atteggiamento è distruttivo anche per la propria autostima e il benessere mentale dell’individuo: sono comportamenti che, mattone dopo mattone, rovinano la propria immagine che si ha di sé, se non gestita in tempo.
In merito alla gestione della fame nervosa, possiamo dire che se da un lato è possibile far uso di alcuni rimedi naturali efficaci per attenuare il problema, nei casi più gravi è necessario ricorrere all’aiuto di uno specialista per risolverlo alla base.

Come combattere la fame nervosa: ecco alcuni consigli efficaci
Ma c’è qualcosa che possiamo fare individualmente per migliorare e cercare quanto più possibile di gestire la fame nervosa?
La risposta è sì: come tutti i cambiamenti, anche questo disturbo richiede l’introduzione di alcune sane abitudini, oltre che a una maggiore consapevolezza dei propri comportamenti alimentari, che vediamo proprio ora.
Yoga e meditazione
Gli stati emotivi negativi distraggono l’attenzione da ciò che conta davvero: noi stessi.
È importante riprendere il controllo di sé per contrastare la fame da stress, ad esempio con tecniche di rilassamento: lo yoga e la meditazione diventano perciò degli strumenti utili per rilassarsi e migliorare la consapevolezza del proprio corpo e della propria mente.
Può contribuire, inoltre, a prevenire la fame nervosa e ad aiutare a gestirla quando si verifica.
Aumenta l’attività fisica
Praticare sport o attività fisica leggera aiuta ad innalzare l’umore positivo e migliorare l’autostima, oltre che a riempire quei buchi di tempo che causano noia e stress.
L’ allenamento diventa, quindi, uno strumento per tenersi impegnati in un’attività funzionale e positiva, che in caso contrario sfocerebbe nella voglia di mangiare.
Pianifica i pasti e gli spuntini
La pianificazione dei pasti e degli spuntini può aiutare a prevenire la fame nervosa e mantenere una dieta equilibrata.
Assicurati di mangiare pasti regolari durante il giorno e di includere cibi ricchi di proteine e carboidrati complessi: ti manterranno sazio per lungo tempo. Inoltre, pianifica degli spuntini tra i pasti principali per evitare di avere troppa fame e desiderare troppo cibi malsani.
Mantieni uno stile di vita sano e attivo
Delle corrette abitudini di vita aiutano a ridurre i livelli di stress e ad allontanarti dalla voglia irrefrenabile di cibo.
Il nostro consiglio è quello di dormire a sufficienza, ridurre il consumo di alcol e caffeina e bere molta acqua. Infine trovare il tempo per un’attività rilassante, capace di distrarre la mente dai pensieri negativi, è un’ottima soluzione.
Sport, giardinaggio, lettura, fai da te: non importa quale attività sceglierai, importa soltanto che ti faccia stare bene!
Rimedi naturali efficaci contro la fame nervosa
Hai sempre fame e stai cercando dei rimedi naturali efficaci che ti aiutino a gestire la fame nervosa?
Il modo migliore che hai per favorire la sensazione di sazietà ed il controllo della fame è assumere un integratore naturale a base di Opuntia.
Ti.nyou ha realizzato Ti.Sazia Capsule appositamente per questo scorpo: preparato con Opuntia e altre piante officinali, è l’integratore che ti aiuta a controllare la fame nervosa grazie allo stimolo del senso di sazietà.
Con Ti.Sazia Capsule puoi:
✅ Tenere sotto controllo la glicemia e ridurre il colesterolo nel sangue
✅ Migliorare le prestazioni fisiche e velocizzare la perdita di peso
✅ Aumentare il senso di sazietà e diminuire il senso di fame
✅ Tonificare e stimolare il corpo per tornare in forma
✅ Ridurre l’assorbimento di grassi e zuccheri
Sei pronta a riprendere il controllo di te? Prova adesso Ti.Sazia Capsule.
Tisana naturale: un rimedio naturale per snellire il corpo
E se vuoi snellire e tonificare il corpo ma non riesci a perdere peso perché ti muovi poco e conduci una vita sedentaria, puoi provare la tisana naturale Ti.Snella: un rimedio naturale efficace contro la cellulite e il gonfiore agli arti inferiori.
Con Ti.Snella puoi:
✅ Contrastare gli inestetismi della cellulite grazie all’azione depurativa e drenante
✅ Regolare il flusso intestinale e il peso corporeo, anche se fai poco movimento
✅ Liberarti dal gonfiore addominale e alle articolazioni
✅ Ridurre il senso di pesantezza e la pancia gonfia
✅ Liberarti dalle tossine e depurare l’organismo
Ritrova le tue forme con Ti.Snella. Provala ora.
-
Ti.Snella24,00€Valutato 5.00 su 5 su base di 1 recensioni