Le vacanze sono spesso un momento di gioia e di festa, ma per alcune persone il periodo natalizio può portare sentimenti di tristezza, solitudine o depressione. Questo perché potrebbero sperimentare quello che è noto come Christmas Blues.
Il termine “Christmas Blues” è stato coniato nel 1978 dal Dr. Thomas A. Dowd, che ha pubblicato un articolo a riguardo nel “Journal of Applied Social Psychology”. È uno stato emotivo che colpisce molte persone durante il periodo natalizio e può comportare sentimenti di tristezza e depressione.
Indice
- Ansia e stress da Natale: perché li avvertiamo?
- Come affrontare ansia e stress da Natale
- Trova un hobby che ti piaccia
- Fai una passeggiata e osserva
- Evita la “corsa ai regali”
- Rispetta te stessa durante i pranzi e le cene
- Ascolta e accetta le tue emozioni, poi parlane
- Riduci l’ansia e lo stress da Natale con Ti.Aiuta Ansiosed
Ansia e stress da Natale: perché li avvertiamo?
Non è raro che le persone si sentano giù durante il periodo natalizio. È un periodo in cui sei circondato da famiglie felici, decorazioni festive e musica allegra. E tutto ciò può essere troppo da accettare in una volta sola, anche se può sembrare paradossale.
È come avvertire la presenza di qualcosa nell’aria che non sai cos’è, ma sai che c’è, ed ogni anno si ripete, ancora e ancora.
Il motivo, in realtà, risiede nel fatto che alcune persone possono sentirsi obbligate a rispettare le convenzioni sociali e i festeggiamenti tipici del Natale: situazione che può portarle a sperimentare situazioni di ansia, stress, insonnia, pensieri negativi e a volte anche crisi di pianto e perdita di energia.
Come affrontare ansia e stress da Natale
Quando siamo sotto stress iniziamo a sentirci ansiosi e il nostro corpo diventa teso. Potremmo provare mancanza di respiro, battito cardiaco accelerato e una sensazione di panico.
Questi sentimenti sono il risultato della risposta di lotta o fuga che il nostro corpo sperimenta quando è in pericolo: in tal caso vuole scappare dalla “felicità costretta” natalizia.
Ma c’è una buona notizia: l’ansia e lo stress si possono controllare!
Esistono molti modi per affrontarli: la chiave risiede nel trovare ciò che funziona per te e implementarlo nella tua routine quotidiana. Dunque è importante sperimentare attività fino a che tu riesca a trovare quella che più ti si addice.
Alcune persone trovano sollievo dall’ansia praticando la meditazione, mentre altre trovano sollievo nello yoga o nell’esercizio fisico. Ci sono anche molte app che possono aiutarti a gestire situazioni da stress, ad esempio Calm e Headspace.
Di seguito troverai alcuni suggerimenti su come affrontare l’ansia e lo stress da Natale:
Trova un hobby che ti piaccia
Lo stress è deleterio, lo sappiamo: quando in testa cominciano a frullare pensieri negativi, diventa difficile liberarsene.
In casi come questi, avere un hobby che riesca a distrarti è la soluzione migliore: il nostro consiglio è quello di sperimentare un hobby pratico, che metta a contatto i tuoi sensi con la materia.
Un esempio può essere preparare un dolce, impastare a mano, fare decoupage, dipingere, modellare la creta. Riuscire a costruire qualcosa di tuo è sempre gratificante!
Fai una passeggiata e osserva
Come per il punto precedente, la mente ha bisogno di distrarsi: non c’è cosa migliore di una sana e rilassante passeggiata.
Rientrare in contatto con la natura aiuta a distrarti e a ritrovare il tuo buon umore: se ci aggiungi, poi, la capacità di osservare ciò che sta attorno a te, l’effetto relax è assicurato!
Evita la “corsa ai regali”
Se già il Natale può essere stressante per te, figuriamoci passare ore e ore dell’ultimo minuto a trovare il regalo perfetto per le persone a noi cari.
Per evitare questa fonte di malessere e insoddisfazione, cerca di stabilire con largo anticipo un tetto massimo di spesa da destinare ai regali in base alle tue possibilità, così che tu possa adeguarti di conseguenza nella scelta di essi. Organizzati per tempo, acquistando con criterio per arrivare pronta al Natale.
Rispetta te stessa durante i pranzi e le cene
Se fai parte di quelle persone che è infastidita dalle classiche giocate a tombola o a carte durante le festività, quello che devi assolutamente fare è rispettare te stessa.
Costringersi da sola ad andare ad appuntamenti non graditi, o prendere parte a giochi e momenti che ti disturbano, è il modo migliore per alzare i livelli di malumore.
Impara a “dire di no” quanto devi partecipare a cene e pranzi, ti aiuterà a stare meglio: se le persone accanto a te vogliono proprio vederti giocare, potresti mettere in chiaro fin da subito che parteciperai a una partita di carte o di tombola e basta perché non gradisci questo genere di giochi.
Ascolta e accetta le tue emozioni, poi parlane
Non sei una “persona sbagliata” se non sei fatta per vivere il Natale a pieno. Al contrario: devi ascoltare le tue emozioni e il tuo stato d’animo per imparare ad accettarli. Puoi anche condividere con i tuoi amici più intimi ciò che provi, cosicché tu possa sentirti compresa e meno sola.
Riduci l’ansia e lo stress da Natale con Ti.Aiuta Ansiosed
Sei in preda a stati d’animo negativi, che ti buttano giù moralmente? Vorresti ritrovare la serenità per vivere al meglio le festività natalizie?
Un rimedio naturale c’è, e si chiama Ti.Aiuta Ansiosed.
Ti.Aiuta Ansiosed è un estratto a base di melissa, una pianta dalle notevoli proprietà rilassanti che aiuta a contrastare stati di ansia e irritabilità, ai quali spesso sono associati disturbi gastrointestinali, insonnia e mal di testa.
Ti consigliamo di provarlo perchè ti aiuta a:
- migliorare la qualità del sonno;
- ritrovare la tranquillità perduta;
- rilassare i muscoli;
- ridurre lo stress.
È confezionato in una pratica boccetta con contagocce, così da poterla portare sempre con te: infatti basta versarne qualcuna in un bicchiere d’acqua per iniziare fin da subito a sentire i primi benefici del prodotto.
Tuttavia, dato che è un prodotto naturale al 100%, ti consigliamo di usarlo costantemente nel tempo per una maggiore efficacia.
Aggiungi Ti.Aiuta Ansiosed al carrello! Non perdere altro tempo e inizia a ritrovare la serenità che stavi cercando.