Alimentazione e abbronzatura: 10 cibi che stimolano la tintarella

Se è vero che per una tintarella veloce possiamo ricorrere ad un gel super abbronzante, altrettanto vero è che l’alimentazione è in grado di stimolare l’abbronzatura se consumiamo determinati cibi prima e durante l’esposizione al sole.

Parliamo di quella frutta e verdura che, essendo ricca di vitamina A e beta-carotene, è in in grado di stimolare la produzione di melanina, favorendo quindi la protezione al sole e di conseguenza una sana e invidiabile abbronzatura.

In questo articolo scoprirai come destreggiarti tra alimentazione e abbronzatura con la top ten dei “cibi abbronzanti”.

Abbronzatura: perché l’alimentazione ha un ruolo fondamentale

Il consumo regolare di frutta e verdura di stagione, specialmente quella a polpa gialla è un ottimo modo per favorire un’abbronzatura omogenea e naturale.

Questi alimenti sono ricchi di vitamine e sali minerali, veri e propri alleati per la salute in grado di:

  • nutrire, idratare e reintegrare i sali minerali persi con la sudorazione;
  • combattere i radicali liberi causati dall’esposizione al sole;
  • regolare l’attività intestinale grazie al loro apporto di fibra.

Scopriamo adesso la top ten dei “cibi abbronzanti”! Tutti i valori sono calcolati su 100g di prodotto.

Carota

La carota apporta 1200 microgrammi di vitamina, perciò si posiziona al primo posto degli alimenti che favoriscono l’abbronzatura.

Oltre a questo aspetto, svolge altre importanti funzioni, come:

  • rinforzare il sistema immunitario e contrastare i radicali liberi grazie al beta-carotene e la vitamina C contenuti in essa;
  • favorire la diuresi e la depurazione, soprattutto in caso di cistiti, calcoli e problemi urinari;
  • contrastare problemi di colite, disturbi al fegato e allo stomaco;
  • abbassare i livelli di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue;
  • preservare la vista grazie alla vitamina A.

Radicchio

Leggero e facilmente digeribile, il radicchio contiene circa 500-600 microgrammi di vitamina A. Inoltre è composto in larga parte di acqua e fibre, a cui si aggiungono le vitamine del gruppo B, C, K e il potassio.

Oltre a stimolare la produzione di melanina e a favorire l’abbronzatura, questo vegetale:

  • previene l’osteoporosi, mentre la vitamina K facilita la coagulazione del sangue;
  • ha proprietà antiossidanti che contrastano l’invecchiamento cellulare;
  • aiuta a disintossicare l’organismo, favorendo la digestione;
  • abbassa i livelli di colesterolo cattivo e riduce la glicemia.
  • mantiene sano il fegato e lo aiuta a produrre bile.

Albicocca

L’albicocca è uno dei frutti più apprezzati in estate, ed uno degli alimenti più potenti e benefici per il nostro benessere fisico: è una fonte naturale di vitamine del gruppo B, C e di sali minerali.

La presenza di vitamina A (350-500 microgrammi) la rende particolarmente adatta non solo per chi vuole stimolare l’abbronzatura, ma anche per proteggere la retina.

Grazie alle sue proprietà, l’albicocca è in grado di:

  • contrastare la formazione di grasso addominale e il rallentamento del metabolismo;
  • placare l’appetito senza far ingrassare, grazie al suo basso apporto calorico;
  • favorisce i processi intestinali e mantiene pelle e muscoli elastici e tonici;
  • contrastare i sintomi della menopausa, prevenendo l’osteoporosi;
  • combattere la cellulite e la ritenzione idrica;
  • prevenire problemi di diabete.

Cicoria e lattuga

Sia la cicoria che la lattuga apportano all’organismo tra i 220 e i 260 microgrammi di vitamina.

Cicoria

La cicoria è una verdura molto leggera ma al tempo stesso ricca di vitamine e fibre.

Contiene moltissimi sali minerali come potassio, fosforo, sodio, rame, ferro: potenti alleati in grado di depurare l’organismo dalle tossine.

Inoltre riduce i radicali liberi, rafforzando il sistema immunitario grazie all’ottimo contenuto di vitamina B1, C, E, K, e naturalmente la vitamina A (220-260 microgrammi).

Il suo acido cicorico è un antibatterico naturale amico delle gengive, in quanto riesce a contrastarne le potenziali infiammazioni.

Lattuga

La lattuga è un alimento ricco di sali minerali e di vitamine, in primis la vitamina A (220-260 microgrammi), ma anche quelle del gruppo B, E, K, C e J.

Potremmo considerarla una verdura banale, ma nella sua semplicità è in grado di aiutare il corpo e la mente a stare bene. Ecco come:

  • ha un effetto sedativo, il che ne rende ideale il consumo nei pasti serali per agevolare il sonno;
  • mantiene sano il cuore e l’apparato cardiovascolare grazie alla presenza di potassio;
  • sostiene la funzionalità intestinale e riduce l’appetito grazie alla grande quantità di fibra;
  • tiene sotto controllo il livello di colesterolo cattivo nel sangue.

Melone giallo

Altro frutto dolce e succoso: il melone giallo garantisce 200 microgrammi di vitamina A all’organismo.

È ricco anche di vitamina B e C, con le quali può prevenire la formazione di radicali liberi, può rafforzare i tessuti e potenziare il sistema immunitario.

La sua elevata quantità di acqua lo rende perfetto per stimolare la diuresi, combattere il colesterolo cattivo e ripulire i reni.

Inoltre previene patologie come ictus e infarti grazie all’adenosina, un anticoagulante naturale.

Sedano

Il sedano è un alimento che costa poco: ciò non vuol dire che vale poco.

In realtà ricco di nutrienti e antiossidanti come la vitamina C, A (200 microgrammi), folati, flavonoidi e potassio.

Proprietà che lo rendono particolarmente adatto per saziare l’organismo, favorire la digestione e per ridurre la comparsa di malattie croniche causate da infiammazioni all’infiammazione.

Ha pochissime calorie: ciò lo rende adatto per diete povere di carboidrati, ma anche per controllare la pressione arteriosa e i livelli glicemici.

Frullato di carote
Puoi anche pensare di trasformare frutta e verdura in deliziosi frullati o fantastiche macedonie!

Peperone

Buono sia crudo che cotto, il peperone è l’ortaggio estivo per eccellenza. Notevole il suo alto contenuto di vitamina A (100-150 microgrammi), C e betacarotene, per non parlare dei sali minerali.

È l’alleato perfetto per la salute dell’apparato circolatorio, in grado di stimolare correttamente la diuresi, la depurazione dalle tossine ed avere un effetto antinfiammatorio contro i problemi alla respirazione.

L’alto contenuto di fibre e di acqua, rendono il peperone un alimento imprescindibile nelle diete dimagranti ma anche in chi vuole mantenere la linea. 

Anch’essi contribuiscono a difendere l’organismo dalla formazione e dall’azione dei radicali liberi, ma non solo: è anche un valido sostegno per il sistema nervoso e cerebrale grazie alla presenza di vitamina B6, in grado di ridurre mal di testa, dolori cronici e stati depressivi , stimolando gli ormoni della felicità.

Pomodoro

Il pomodoro contiene un discreto quantitativo di vitamine, tra cui quelle del gruppo B, E e la pro-vitamina A, meglio conosciuta come beta-carotene.

È certamente un ortaggio che non può mancare nelle nostre cucine, ed è in grado di: 

  • favorire la regolazione del pH dello stomaco, migliorando la digestione;
  • rinfrescare e depurare l’organismo, eliminando le scorie in eccesso;
  • proteggere occhi ed ossa, e regolare la contrazione muscolare;
  • stimolare la diuresi e diminuire l’invecchiamento cellulare;
  • ridurre la pressione arteriosa.

Pesca

Anche la pesca è un valido alleato per la salute del corpo a 360 gradi: è in grado di favorire la digestione, la depurazione e di combattere la sensazione di malessere allo stomaco. È ottima anche per il corretto funzionamento del microcircolo e del battito cardiaco.

Ha un potere saziante molto alto a fronte di un basso valore energetico: ciò la rende un alimento ideale per chi sta seguendo una dieta.

È ricca in vitamina A (100 microgrammi): protegge la salute oculare e combatte la presenza di radicali liberi. Infine sono una fonte naturale di sali minerali che aiutano a regolare la pressione sanguigna ed il battito cardiaco.

Cocomero e ciliegia

Siamo giunti al termine della lista. Due sono gli ultimi alimenti che si posizionano alla decima e ultima posizione della lista: il cocomero e la ciliegia.

Cocomero

Come per il peperone, il cocomero rappresenta il frutto estivo per eccellenza: disseta, rinfresca, ha poche calorie e idrata il corpo.

È fonte di vitamina A (20-40 microgrammi), B e C, e di sali minerali come il potassio, il fosforo e il magnesio.

In generale, il cocomero è in grado di stimolare la diuresi e di combattere stanchezza, spossatezza e stress tipici dell’estate, mentre la sua notevole quantità d’acqua fornisce senso di sazietà.

Ciliegia

Anche la ciliegia si fa valere e contribuisce a stimolare l’abbronzatura, seppur in minima parte così come il cocomero.

Infatti il suo apporto di vitamina A è pari a 20-40 microgrammi ogni 100g di prodotto.

I benefici di questo frutto non si fermano qui, in quanto:

  • è ottima per chi ha problemi di stitichezza, in quanto ha effetti lassativi grazie alla presenza di sorbitolo;
  • contrasta la comparsa di radicali liberi grazie al notevole quantitativo di antiossidanti e sali minerali;
  • protegge la vista e contribuisce al corretto funzionamento delle difese immunitarie;
  • migliora le funzionalità delle articolazioni, depura il sangue e drenato il fegato.

Grazie alla presenza di carotenoidi e sali minerali, la ciliegia protegge la pelle dal sole, donandole una tintarella naturale ed omogenea.

Abbronzatura: ecco la lista per la tua alimentazione estiva

Ricapitolando, ecco la lista degli alimenti ricchi di vitamina A* che stimolano e accelerano l’abbronzatura estiva:

  1. Carota (1200)
  2. Radicchio (500-600)
  3. Albicocca (350-500)
  4. Cicoria e lattuga (220-260)
  5. Melone giallo (200)
  6. Sedano (200)
  7. Peperone (100-150)
  8. Pomodoro (50-100)
  9. Pesca (100)
  10. Cocomero e ciliegia (20-40)

*Microgrammi ogni 100g di prodotto. Fonte dei dati: Elaborazioni Coldiretti

Ti piace l'articolo?

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter

Ultimi articoli